Chargement Évènements

« Tous les Évènements

  • Cet évènement est passé.

Ligorio Digitale. Idee e prospettive per un’edizione digitale dei manoscritti di Pirro Ligorio

26 octobre 2020 | 9h30 - 27 octobre 2020 | 17h00 CET

Affiche du colloque "Ligorio Digitale. Idee e prospettive per un’edizione digitale dei manoscritti di Pirro Ligorio"

Il colloquio, che vedrà la partecipazione di studiosi e giovani ricercatori provenienti da varie Università e Centri di Ricerca europei, sarà articolato in due giornate: la prima sarà aperta al pubblico – da remoto tramite streaming – e dedicata agli interventi dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel progetto (Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Pirro Ligorio, l’Archivio di Stato di Torino, la Biblioteca Hertziana, il Census), alla discussione su esperienze di Digital Humanities collegabili per metodi e finalità al progetto del « Ligorio digitale » e alla presentazione di alcune proposte di ricerca in relazione al nuovo strumento di ricerca.

La seconda giornata, strutturata in forma di Workshop e riservata ai soli partecipanti, verterà a definire le modalità di creazione della piattaforma « Ligorio digitale »

Il colloquio, che vedrà la partecipazione di studiosi e giovani ricercatori provenienti da varie Università e Centri di Ricerca europei, sarà articolato in due giornate: la prima sarà aperta al pubblico – da remoto tramite streaming – e dedicata agli interventi dei rappresentanti delle istituzioni coinvolte nel progetto (Commissione per l’Edizione Nazionale delle Opere di Pirro Ligorio, l’Archivio di Stato di Torino, la Biblioteca Hertziana, il Census), alla discussione su esperienze di Digital Humanities collegabili per metodi e finalità al progetto del « Ligorio digitale » e alla presentazione di alcune proposte di ricerca in relazione al nuovo strumento di ricerca.

La seconda giornata, strutturata in forma di Workshop e riservata ai soli partecipanti, verterà a definire le modalità di creazione della piattaforma « Ligorio digitale »

Organizzazione scientifica

Federico Rausa (Università di Napoli), Anna Schreurs-Morét (Universität Freiburg ) & Ginette Vagenheim (Université de Rouen-Normandie).

Programme

Lunedì 26 ottobre

Giornata aperta al pubblico tramite Streaming Qui

9.30-10.00 — Saluti

  • Tanja MICHALSKY (Bibliotheca Hertziana, Roma)
  • Marcello FAGIOLO (Comitato per l’Edizione Nazionale delle opere di Pirro Ligorio): Presentazione del progetto « Ligorio digitale »
  • Federico RAUSA (UniNa)
  • Anna SCHREURS-MORÉT (UniFreiburg)
  • Ginette VAGENHEIM (UniRouen)

10.00-11.30

  • Edoardo GARIS (ASTorino): L’opera di Pirro Ligorio dalla Biblioteca dei Regi Archivi, scrigno dei tesori della dinastia sabauda, al web
  • Carmelo OCCHIPINTI (UniRoma Tor Vergata): Ligorio e la storia. Considerazioni su un’esperienza digitale (Pisa, 1997-2003)
  • Lorenzo CALVELLI (UniVe Ca’Foscari): Interazione e interoperabilità tra EDF (Epigraphic Database Falsae) e la piattaforma « Ligorio digitale »
  • Silvia ORLANDI (UniRoma La Sapienza): Presentazione di EDR (Epigraphic Database Roma) e creazione di « link intelligenti » con la piattaforma « Ligorio digitale »
  • Sonia MAFFEI (UniPi): Presentazione di banche dati di storia dell’arte (XML TEI) e creazione di « link intelligenti » con la piattaforma « Ligorio digitale »
  • Emanuela SPAGNOLI (UniNa): Ligorio numismatico: progettazione della piattaforma digitale e prospettive di ricerca

12.00-13.30

  • Kathleen CHRISTIAN (UniHumboldt Berlin): I manoscritti di Pirro Ligorio ed il Census: prospettive per la piattaforma « Ligorio digitale »
  • Elisa BASTIANELLO (Bibliotheca Hertziana) & Tristan WEDDINGEN (Bibliotheca Hertziana): Accessibilità e connessione per la ricerca del futuro: il progetto delle Pubblicazioni Digitali alla Bibliotheca Hertziana
  • Roberto ROSSELLI DEL TURCO (UniTo): L’edizione integrata: una possibile soluzione per il progetto Ligorio digitale

15.00-16.30

  • Alessandro SPILA (PoliTo) & Francesca MATTEI (UniRoma 3): Pirro Ligorio e l’antiquaria: Un progetto Marie Curie-Innovative Training Network
  • Nicoletta BALISTRERI (CSR – Roma): Per un’analisi archeologica dei manoscritti ligoriani: alcuni esempi dai codici napoletani XIII B2 e XXXB8
  • Federica BERTINI (UniPisa): Ligorio e i Palazzi Apostolici. Per un’edizione digitale di registri dell’Archivio Camerale (1557-1559)
  • Antonia DI TUCCIO (UniNa): Dal libro XLVIII delle Antichità all’Enciclopedia: fonti antiquarie ed evidenze archeologiche per la piattaforma « Ligorio digitale »
  • Marina GUARENTE (UniNa): Lemmata campani e cartografia ligoriana: il caso di Benevento

17.00 — Discussione generale

Martedì 27 ottobre

Giornata chiusa al pubblico

Workshop e Discussione sul Progetto « Ligorio digitale – idee e prospettive »

9.30-13.00

Partecipano:
N. Balistreri, E. Bastianello, F. Bertini, L. Calvelli, K. Christian, A. Di Tuccio, M. Fagiolo, E. Garis, M. Guarente, S. Maffei, F. Mattei, M. Modolo, C. Occhipinti, S. Orlandi, F. Rausa, R. Rosselli del Turco, A. Schreurs-Morét, E. Spagnoli, A. Spila, G. Vagenheim, T. Weddingen

15.00 — Conclusione dei lavori

Un evento organizzato da: Universität Freiburg, Università degli Studi di Napoli – Federico II, Université de Rouen in collaborazione con Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Centro Studi Roma

 

Federico Rausa (Università di Napoli), Anna Schreurs-Morét (Universität Freiburg ) & Ginette Vagenheim (Université de Rouen-Normandie).

Programme

Lunedì 26 ottobre


Giornata aperta al pubblico tramite Streaming Qui

9.30-10.00 — Saluti

  • Tanja MICHALSKY (Bibliotheca Hertziana, Roma)
  • Marcello FAGIOLO (Comitato per l’Edizione Nazionale delle opere di Pirro Ligorio): Presentazione del progetto « Ligorio digitale »
  • Federico RAUSA (UniNa)
  • Anna SCHREURS-MORÉT (UniFreiburg)
  • Ginette VAGENHEIM (UniRouen)

10.00-11.30

  • Edoardo GARIS (ASTorino): L’opera di Pirro Ligorio dalla Biblioteca dei Regi Archivi, scrigno dei tesori della dinastia sabauda, al web
  • Carmelo OCCHIPINTI (UniRoma Tor Vergata): Ligorio e la storia. Considerazioni su un’esperienza digitale (Pisa, 1997-2003)
  • Lorenzo CALVELLI (UniVe Ca’Foscari): Interazione e interoperabilità tra EDF (Epigraphic Database Falsae) e la piattaforma « Ligorio digitale »
  • Silvia ORLANDI (UniRoma La Sapienza): Presentazione di EDR (Epigraphic Database Roma) e creazione di « link intelligenti » con la piattaforma « Ligorio digitale »
  • Sonia MAFFEI (UniPi): Presentazione di banche dati di storia dell’arte (XML TEI) e creazione di « link intelligenti » con la piattaforma « Ligorio digitale »
  • Emanuela SPAGNOLI (UniNa): Ligorio numismatico: progettazione della piattaforma digitale e prospettive di ricerca

12.00-13.30

  • Kathleen CHRISTIAN (UniHumboldt Berlin): I manoscritti di Pirro Ligorio ed il Census: prospettive per la piattaforma « Ligorio digitale »
  • Elisa BASTIANELLO (Bibliotheca Hertziana) & Tristan WEDDINGEN (Bibliotheca Hertziana): Accessibilità e connessione per la ricerca del futuro: il progetto delle Pubblicazioni Digitali alla Bibliotheca Hertziana
  • Roberto ROSSELLI DEL TURCO (UniTo): L’edizione integrata: una possibile soluzione per il progetto Ligorio digitale

15.00-16.30

  • Alessandro SPILA (PoliTo) & Francesca MATTEI (UniRoma 3): Pirro Ligorio e l’antiquaria: Un progetto Marie Curie-Innovative Training Network
  • Nicoletta BALISTRERI (CSR – Roma): Per un’analisi archeologica dei manoscritti ligoriani: alcuni esempi dai codici napoletani XIII B2 e XXXB8
  • Federica BERTINI (UniPisa): Ligorio e i Palazzi Apostolici. Per un’edizione digitale di registri dell’Archivio Camerale (1557-1559)
  • Antonia DI TUCCIO (UniNa): Dal libro XLVIII delle Antichità all’Enciclopedia: fonti antiquarie ed evidenze archeologiche per la piattaforma « Ligorio digitale »
  • Marina GUARENTE (UniNa): Lemmata campani e cartografia ligoriana: il caso di Benevento

17.00 — Discussione generale

Martedì 27 ottobre


Giornata chiusa al pubblico

Workshop e Discussione sul Progetto « Ligorio digitale – idee e prospettive »

9.30-13.00

Partecipano:
N. Balistreri, E. Bastianello, F. Bertini, L. Calvelli, K. Christian, A. Di Tuccio, M. Fagiolo, E. Garis, M. Guarente, S. Maffei, F. Mattei, M. Modolo, C. Occhipinti, S. Orlandi, F. Rausa, R. Rosselli del Turco, A. Schreurs-Morét, E. Spagnoli, A. Spila, G. Vagenheim, T. Weddingen

15.00 — Conclusione dei lavori

Un evento organizzato da: Universität Freiburg, Università degli Studi di Napoli – Federico II, Université de Rouen in collaborazione con Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte, Centro Studi Roma

Détails

Début :
26 octobre 2020 | 9h30 CET
Fin :
27 octobre 2020 | 17h00 CET
Catégorie d’Évènement:

Organisateurs

Federico Rausa
Anna Schreurs-Morét
Ginette Vagenheim

Lieu

Bibliotheca Hertziana – Max-Planck-Institut für Kunstgeschichte
Via Gregoriana, 28
Rome, Italy
+ Google Map